Razza
La parola razza è una finzione. Le razze non sono mai esistite. Sono una nostra invenzione. La genetica ha dimostrato che non esistono gruppi biologicamente distinti e che i nostri antenati erano tutti africani. Eppure la parola razza è più viva che mai e si incunea come un virus nella mente delle persone, contribuendo a rendere questo mondo ancora più spietato. È diventata parola-puntiforme e al tempo stesso parola-globale che si è saputa adattare e conformare alle nostre vite.
Il razzismo non è una disposizione psicologica innata comune a tutti gli esseri umani. Esso ha assunto forme diverse nel tempo e nello spazio, in relazione a circostanze storiche specifiche, all’incirca dal Medioevo a oggi. Le parole razzista e razzismo furono coniate tra il 1890 e il primo decennio del Novecento per indicare i sostenitori di una gerarchia tra le razze, da cui sono nate teorie razziali e si sono consolidati progetti politici e pratiche sociali di discriminazione, di segregazione e di annientamento.
È da qui, da questi essenziali dati storici e scientifici, che Hurbinek vuole partire per provare a rifletterci sopra. E lo farà a suo modo, dando spazio a una pluralità di voci e di linguaggi, intrecciando come è accaduto negli anni passati lezioni civili, musica, teatro, laboratori scolastici. Ben consapevoli di vivere in mezzo a un oceano in tempesta, provvisoriamente al riparo su una zattera sempre più piena d’acqua e da dove è sempre più difficile avvistare porti e spiagge dove l’aria è pulita e la dignità umana non è calpestata.
Aspettando Hurbinek
Libreria Lo Spazio
Martina Mengoni
Anteprima. Un racconto in jazz
Il FunaroFrancesco Martinelli
Quintetto Bolognesi
Razza. Ordine, gerarchia, società chiusa
Saloncino della Musica, Palazzo de’ Rossi
David Bidussa
Finzione della razza e realtà del razzismo: riflessioni tra Italia e Stati Uniti
Saloncino della Musica, Palazzo de’ Rossi
Silvana Patriarca
L’amico ritrovato
Il FunaroCiro Masella
Filippo Lai
Viaggio in Armenia
Il FunaroSilvio Castiglioni
Giovanni Guerrieri
Diario di guerra. Vita immaginaria di Enrica Calabresi
Il FunaroAlessandra Evangelisti
Gabriele Coen
Alessandra Sforzi
Come siamo arrivati fin qui?
Piccolo Teatro Mauro BologniniPaola Caridi
Gad Lerner
Stefano Levi Della Torre
Massimo Bucciantini
Arturo Marzano
Eliana Princi
Francesco Filippi, “Cinquecento anni di rabbia”
Libreria Lo Spazio | via Curtatone e Montanara 20-22, Pistoia
Francesco Filippi
2024 fuga dal regime
Piccolo Teatro Mauro Bolognini