La responsabilità delle parole
La parola che Hurbinek ci ha consegnato quest’anno è Ghetto. È una parola “pesante” e stratiforme, che ne contiene altre. Una parola ruvida e aspra, come ruvida e aspra è la parola verità che l’esistenza stessa di Hurbinek reclama e impone di continuare a cercare.
Solo a pronunciarla incute timore e atterrisce. Per il suo passato multiforme e tragico e, forse, ancor più per il suo futuro a dir poco “luminoso”, visto quanto siamo bravi, noi sapiens, a ramificarla e incistarla nelle viscere del nostro presente.
Per questi motivi, non possiamo non ascoltarla e accoglierla. Con un unico scopo: quello di rifletterci sopra, senza supponenza e presunzione, come si deve fare ogni volta che si prova a capire parole e cose difficili. E lo faremo come lo scorso anno, dando spazio ad altre parole: alle parole delle lezioni civili, del teatro, della musica, dei laboratori scolastici. A una pluralità di voci. Convinti che nella molteplicità risieda l’antidoto ai dogmatismi e ai fondamentalismi.
Di questa varietà e intreccio di parole ed esperienze abbiamo urgente bisogno. Oggi più che mai: quando è sempre più sotto gli occhi di tutti che l’animale-uomo che siamo diventati sta perdendo – o forse ha già perso – la capacità d’imparare dagli orrori del proprio passato.
Hurbinek, il bambino “figlio di Auschwitz”, sta dalla parte delle vittime innocenti, chiunque esse siano. E noi con lui.
Massimo Bucciantini
Anteprima. Ghetto Music
Saloncino della Musica, Palazzo de’ Rossi
Francesco Martinelli & Gabriele Coen Trio
Illuminismo per ragazze e ragazzi in forma di podcast
Biblioteca San GiorgioGiovanni Guerrieri
Rodolfo Sacchettini
L’età dei muri
Teatro Bolognini
Carlo Greppi
L’abisso della parola
Saloncino della Musica, Palazzo de’ Rossi
Ivano Dionigi
Ghetto. Storia di una parola
Saloncino della Musica, Palazzo de’ Rossi
Daniel B. Schwartz
Concert for Hurbinek
Saloncino della Musica, Palazzo de’ Rossi
Fabrizio Paterlini
Di chi è la memoria?
Saloncino della Musica, Palazzo de’ Rossi
Valentina Pisanty
Kinder-Traum Seminar
Il Funaro
Compagnia teatrale Enzo Moscato
Su Etty Hillesum. Memorie di un cuore pensante
Piccolo Teatro Mauro BologniniSonia Bergamasco
Elisabetta Rasy
Singer of Tales
Il Funaro