La responsabilità delle parole

Le parole di Hurbinek trasformano il Giorno della Memoria in una serie di iniziative e di incontri. Non un giorno, dunque, ma più giorni. Per non restare intrappolati in discorsi sempre più solenni e retorici, che rischiano di generare indifferenza o, peggio ancora, provocare quasi un senso di fastidio, soprattutto nelle giovani generazioni.

Sabato 11 gennaio con Aspettando Hurbinek e da domenica 19 gennaio a lunedì 27 gennaio, e torna a Pistoia, al Funaro, al Piccolo Teatro Bolognini, a Palazzo de’ Rossi, nella Libreria Lo Spazio e nelle scuole della città Le parole di Hurbinek, alla sua terza edizione, un progetto ideato e curato da Massimo Bucciantini, realizzato da Fondazione Teatri di Pistoia, con il sostegno di Fondazione Caript, in collaborazione con Fondazione Uniser Pistoia, con il patrocinio del Comune di Pistoia, della Provincia di Pistoia e della Regione Toscana e con il contributo di Conad. Lezioni civili, laboratori nelle scuole, spettacoli, ecco cosa propone Le parole di Hurbinek,un percorso culturale dedicato al pensiero sull’Olocausto e alle sue vittime, costruito con l’idea di tenersi lontani da commemorazioni formali e spesso troppo brevi, che rischiano di occultare invece che porre l’accento sull’oggetto e il valore della memoria.

Un’intesa settimana di eventi attorno al 27 gennaio, le “giornate della memoria” consentiranno di riflettere su una delle più grandi tragedie della contemporaneità e di farlo insieme. La proposta è quella di fermarsi per riflettere sulla complessità storica, sul rapporto problematico tra passato e presente, mettendo da parte i pregiudizi per non dimenticare che il 27 gennaio è una data che ricorda a tutti quanto l’Europa nasca dal rifiuto del nazismo e del fascismo, dell’antisemitismo e del razzismo.

Ed è proprio sulla “razza” che si concentra questa terza edizione, una parola paradosso perché indica qualcosa che non esiste eppure muove a discriminazioni, violenze, guerre. Una rassegna, dunque, per prendersi il tempo di analizzare una parola e capirne fino in fondo le connotazioni attraverso un ragionamento articolato e multimediale.

11 gennaio 2025 - 18:00

Libreria Lo Spazio

Primo Levi, “Il carteggio con Heinz Riedt”. Iniziativa off promossa dalle Amiche e dagli Amici di Hurbinek

presentazione di libro

Martina Mengoni

19 gennaio 2025 - 17:00

Il Funaro

Il razzismo interpretato attraverso l’immaginario artistico afro-americano: Louis Armstrong, Duke Ellington, Charles Mingus, Gil Scott-Heron e Miles…

concerto

Francesco Martinelli

Quintetto Bolognesi

22 gennaio 2025 - 17:30

Saloncino della Musica, Palazzo de’ Rossi

Lezione civile di David Bidussa

Ci sono due ambiti concettuali per affrontare il tema razza. Da una parte sta un profilo che riguarda il pensiero…

lezione civile

David Bidussa

23 gennaio 2025 - 17:30

Saloncino della Musica, Palazzo de’ Rossi

Quale razzismo ha conosciuto l’Italia repubblicana e democratica?

lezione civile
Fotoritratto di Silvana Patriarca

Silvana Patriarca

24 gennaio 2025 - 20:28

Il Funaro

dal testo omonimo di Fred Uhlman

spettacolo teatrale

Ciro Masella

Filippo Lai

25 gennaio 2025 - 20:45

Il Funaro

Liberamente tratto da “Viaggio in Armenia” di Osip Mandel’štam

spettacolo teatrale

Silvio Castiglioni

Giovanni Guerrieri

26 gennaio 2025 - 17:00

Il Funaro

da un testo di Isotta Toso

Regia di Stefano Cioffi
con Alessandra Evangelisti
musiche dal vivo di Gabriele Coen, sax e clarinetto, e Riccardo…

spettacolo teatrale

Alessandra Evangelisti

Gabriele Coen

Alessandra Sforzi

27 gennaio 2025 - 17:30

Piccolo Teatro Mauro Bolognini

Dialogo con
Paola Caridi, giornalista e saggista
Gad Lerner, giornalista e saggista
Stefano Levi Della Torre, critico d’arte e saggista

Introducono e…

lezione civile

Paola Caridi

Gad Lerner

Stefano Levi Della Torre

Massimo Bucciantini

Arturo Marzano

Eliana Princi

12 marzo 2025 - 18:00

Libreria Lo Spazio | via Curtatone e Montanara 20-22, Pistoia

Rivolta e mezzi di comunicazione da Guntenberg a Capitol Hill

Francesco Filippi

13 marzo 2025 - 10:30

Piccolo Teatro Mauro Bolognini

Francesco Filippi, autore di numerosi saggi sulla storia del Novecento, incontra le e gli studenti pistoiesi.

lezione civile

Francesco Filippi

Regione Toscana
Teatri di Pistoia
Logo Conad